Post

La foiba di Basovizza ( elementi storici)

Immagine
  L’indecisione angloamericana permise a Tito di vincere la corsa verso Trieste, giungendo nel capoluogo giuliano il 1° maggio, il giorno prima dell’arrivo delle truppe alleate, senza aver liberato Lubiana e Zagabria (51) . Dal canto suo l’Italia, sempre più conscia delle esitazioni angloamericane, su una posizione di debolezza non riuscì a convincere gli alleati di salvaguardare i territori contesi. Durante i quarantacinque giorni dell’occupazione titina di Trieste e della Venezia Giulia, si verificò in modo più ampio, capillare e deciso quanto accaduto in Istria nel settembre 1943. Le truppe jugoslave, infatti, esautorarono il Comitato di Liberazione Nazionale italiano e assunsero i pieni poteri. Fu imposto il coprifuoco, gli istituti bancari e assicurativi furono chiusi, la stampa venne soppressa a eccezione del quotidiano Nostro Avvenire , di orientamento slavo-comunista. Nelle città occupate dagli slavi furono proibite le manifestazioni di carattere nazionale italiano. Il 5 m...

Gli auguri per un Natale felice e un meraviglioso 2025

Immagine

Il contributo delle Forze armate italiane alla Liberazione (1945)

Immagine
Un video molto chiaro che descrive i passaggi fondamentali la scena politica e militare italiana dopo l'otto settembre 1945. E' importante ricordare per tramandare la memoria di un periodo critico e rivoluzionario della nostra storia.

Biografia di P.Cesare Pegoraro

Immagine
     VEDI SU     https://youtu.be/htdrtwZWyXQ  Cinquant'anni nel continente africano per dare un pò di speranza a quelle popolazioni, affette da carestie, siccità, malattie endemiche derivanti dalla mancanza di medicine e strutture sanitarie. P. Cesare ha dedicato la sua vita per dare loro sollievo e assistenza sanitaria, culturale e religiosa. Il racconto è un sommario delle sue opere e della sua vita tutta dedicata agli indigenti.

Pace possibile o utopia?

Immagine
  È un quesito che nasce spontaneo in questi giorni in cui siamo inondati di notizie e avvenimenti dai contenuti infausti e drammatici che ci coinvolgono direttamente e indirettamente. Nel nostro fragile pianeta si riteneva che la situazione geopolitica in Europa, creatasi dopo il secondo conflitto mondiale, non venisse più posta in discussione dopo 77 anni di pace. Il modo di vivere e i valori dell’occidente, per alcuni in decadenza, sono stati colpiti nella loro essenza da un’aggressione sconsiderata, volta a stravolgere gli equilibri faticosamente raggiunti. Ora la guerra, con tutte le sue implicazioni, è realmente a casa nostra e richiede a tutti, Stati, istituzioni e cittadini di attuare i provvedimenti necessari, al fine di salvaguardare il bene prezioso della pace. Essa viene definita come una “condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno Stato, di gruppi organizzati, ... sia all’esterno, con altri popoli, altri ...

La Strada

Immagine
Nel corso degli anni ci siamo trovati tutti a percorrere le strade che disegnano il paesaggio del nostro territorio, al fine di raggiungere qualche località di interesse, per esigenze familiari, a scopo di lavoro o per godere di un periodo di vacanza. Ma abbiamo mai riflettuto sui contenuti intrinsechi di questo spazio, sempre all’onore delle cronache? La strada è uno spazio libero, fruibile da tutti secondo determinate regole, di cui nessuno può rivendicare l’esclusiva proprietà. Essa è parte dell’ambiente naturale e, oltre ad espletare funzioni di collegamento tra luoghi diversi, ha in sé contenuti importanti dal punto di vista umano, filosofico, sociale, ecc. Purtroppo, spesso è il luogo del malaffare e della depravazione, se non l’habitat ove si commettono i reati contro la persona e la cosa pubblica. Tuttavia, occorre ricordare anche che in essa vivono ed operano persone che giornalmente lavorano per tutta la comunità, oppure si dedicano a soccorrere, consigliare, sostenere indi...